Russo, Stefania and Bennici, Carmelo (2022) Metodi di campionamento e conservazione dell’ittioplancton. Technical Report. ISMed CNR, Palermo, Italia. (Unpublished)
|
Text
ittioplancton STefania russo.pdf - Accepted Version Download (1MB) | Preview |
Abstract
Lo studio delle popolazioni ittioplanctoniche è ormai riconosciuto su scala internazionale, quale indice di rilevanza fondamentale per l’analisi della biodiversità e per la qualità degli ecosistemi marini. Tale studio è fondamentale per comprendere le dinamiche delle popolazioni ittiche. La conoscenza della distribuzione e dell'abbondanza di uova e larve, ottenute attraverso campionamenti del plancton, può aiutare a migliorare la comprensione della distribuzione spaziale delle risorse alieutiche e dei processi che incidono sulle fluttuazioni degli stock, ponendo le basi per una migliore gestione di queste risorse. È dunque di fondamentale importanza riconoscere, classificare e analizzare in dettaglio l’ittioplancton, per identificare le aree di riproduzione delle specie ittiche al fine di tutelarle e preservarle. Numerose riserve naturali infatti fondano la loro esistenza proprio nelle zone di spawning o di nursery dove appunto le specie si riproducono e dove le larve e i giovanili trovano le condizioni ideali per accrescersi fino al momento della metamorfosi. Conoscere e preservare è quindi un processo fondamentale, specialmente in aree interessate da fenomeni come l’inquinamento o dove lo sforzo di pesca rischia di compromettere lo stato di salute delle comunità ittiche. Questo rapporto tecnico vuole offrire un contributo metodologico alla fase di raccolta e conservazione delle uova e larve dei pesci, che successivamente verranno identificate e adoperate per le diverse analisi a cui andranno incontro.
Item Type: | Monograph (Technical Report) |
---|---|
Subjects: | 500 Scienze naturali e Matematica > 570 Scienze della vita; Biologia > 577.7 Ecologia marina 500 Scienze naturali e Matematica > 570 Scienze della vita; Biologia > 578 Storia naturale degli organismi e soggetti connessi. Classificare qui la Biologia descrittiva, gli specifici tipi non tassonomici di organismo, le opere d’insieme su fenomeni biologici generali ed esterni, le opere d’insieme sulla Biologia tassonomica 500 Scienze naturali e Matematica > 570 Scienze della vita; Biologia > 578.77 Organismi caratteristici di specifici tipi di ambiente. Ambienti acquatici |
Depositing User: | Carmelo Bennici |
Date Deposited: | 10 Feb 2025 15:20 |
Last Modified: | 10 Feb 2025 15:20 |
URI: | http://eprints.bice.rm.cnr.it/id/eprint/21963 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |