Niccoli, Ariele (2022) Recensioni: Matteo Galletti – La pillola per diventare buoni. Etica e potenziamento morale caro, 2022. Future of science and ethics, 7 (1). pp. 156-158. ISSN 2124-3039
|
Text
FUV-7-2022-al-15_2_23-18-Niccoli.pdf - Published Version Download (208kB) | Preview |
Abstract
Se disponessimo di una pillola capace di metterci al riparo da egoismo e malvagità e di incrementare altruismo e bontà, sarebbe ragionevole farne uso? Potrebbe sembrare una questione pertinente solo in una fction o, al massimo, in un esperimento mentale. Le nuove frontiere della ricerca biomedica, tuttavia, rendono plausibile un futuro – forse non prossimo ma neppure remoto – in cui vari tipi di trattamenti farmacologici, neurologici e genetici avranno l'obiettivo di modificare alcuni aspetti della nostra biologia al fine di potenziare le capacità e le disposizioni alla base della moralità, promettendo maggior rapidità ed efficacia rispetto alle strategie tradizionali a cui l'essere umano ricorre per migliorare sé stesso, quali la riflessione, la socializzazione e l'educazione. Con La pillola per diventare buoni Matteo Galletti ci offre una mappa fruibile e al contempo molto precisa per orientarci nel dibattito sul bio-potenziamento morale, esplorando criticamente sia le ragioni dei suoi fautori, secondo cui le sfide della contemporaneità rendono il bio-potenziamento non solo desiderabile, ma necessario, sia le ragioni dei suoi detrattori, secondo cui i rischi e le implicazioni negative di intervenire con tecniche biomediche al fine di migliorarci moralmente giustificano il rifiuto di tale prospettiva.
Actions (login required)
![]() |
View Item |