Fabiani, Paolo Didattica e Intelligenza Artificiale - Alcune considerazioni preliminari su come integrare i metodi di studio con l’IA. pp. 1-14. (Unpublished)
|
Text
Paolo Fabiani - Didattica e Intelligenza Artificiale.pdf - Draft Version Download (7MB) | Preview |
Abstract
L’intelligenza artificiale, soprattutto nella sua versione generativa, rappresenta una svolta tecnologica e culturale di enorme impatto, destinata a trasformare ogni ambito dell’attività umana, inclusa l’educazione. In questo articolo esploreremo il suo impiego in campo didattico, evidenziandone le potenzialità, al di là delle critiche – più o meno fondate – che le vengono rivolte. Lungi dall’essere un mero strumento per copiare i compiti, l’IA può supportare gli studenti nell’apprendimento, facilitando la comprensione anche degli argomenti più complessi. Dopo una breve analisi delle principali criticità, ci concentreremo sulle numerose opportunità che questa tecnologia offre al mondo dell’istruzione.
Item Type: | Article |
---|---|
Subjects: | 000 Scienza degli elaboratori - Scienze dell’informazione - Scienze archivistiche, librarie e dell'informazione documentaria – opere generali > 006 Metodi speciali di elaborazione > 006.3 Intelligenza artificiale (classificare qui le opere d'insieme su intelligenza artificiale e scienza cognitiva) 600 Tecnologia - Scienze applicate > 601 Filosofia e teoria 600 Tecnologia - Scienze applicate > 607 Educazione; Ricerca; Soggetti connessi > 607.1 Educazione |
Depositing User: | Ph.D. Paolo Fabiani |
Date Deposited: | 31 Mar 2025 14:46 |
Last Modified: | 31 Mar 2025 14:46 |
URI: | http://eprints.bice.rm.cnr.it/id/eprint/23511 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |