Capasso, Salvatore and Fava, Riccardo and Filippetti, Andrea and Zinilli, Antonio (2025) Strumenti legali per l’incentivazione della stabilità aziendale e degli investimenti a lungo termine: un’analisi comparata del voto maggiorato in Francia. Policy Brief (13). CNR-DSU, Roma.
|
Text
DSU_PB_2025_13.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial Share Alike. Download (2MB) | Preview |
Abstract
Il policy brief esamina il voto maggiorato, introdotto in Francia nel 2014 con la Legge Florange e successivamente in Italia, come strumento per incentivare la stabilità aziendale e promuovere investimenti a lungo termine. In Francia, il voto maggiorato è stato reso automatico, a meno che le imprese decidessero di rinunciarvi. Tuttavia, le analisi sulle cento principali aziende francesi hanno mostrato che questa legge non ha avuto un impatto significativo sulle loro performance economiche, come redditività o valore di mercato. In Italia, il voto maggiorato è stato introdotto nel 2014 e rafforzato nel 2024, con l’obiettivo di facilitare la quotazione delle imprese italiane in borsa senza perdere il controllo gestionale. A differenza della Francia, in Italia il voto maggiorato è applicato solo se deciso dall’assemblea degli azionisti. L’esperienza francese suggerisce che, da solo, il voto maggiorato non garantisce effetti positivi. Per renderlo più efficace in Italia, si raccomanda di affiancarlo a incentivi per gli investitori, monitorare attentamente i risultati della normativa e introdurre misure che migliorino la governance aziendale e attraggano nuovi capitali, creando un ambiente favorevole alla crescita sostenibile delle imprese.
Item Type: | Book |
---|---|
Additional Information: | Fa parte della Collana Policy brief del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale DSU, ISSN 3034-9656 |
Subjects: | 300 Scienze sociali 300 Scienze sociali > 330 Economia > 332 Economia finanziaria 300 Scienze sociali > 330 Economia > 338 Produzione (Classificare qui le opere interdisciplinari sull'industria, sulla produzione, sui sistemi di produzione) 300 Scienze sociali > 380 Commercio, comunicazioni, trasporti |
Depositing User: | Dott.ssa Giulia Antonini |
Date Deposited: | 31 Mar 2025 13:32 |
Last Modified: | 31 Mar 2025 13:32 |
URI: | http://eprints.bice.rm.cnr.it/id/eprint/23536 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |