Evoluzione cretacica di un settore della piattaforma apula da dati di sottosuolo e di affioramento (Appennino campano-molisano)

Carannante, Gabriele and Pugliese, Alfredo and Ruberti, Daniela and Simone, Lucia and Vigliotti, Marco and Vigorito, Mario (2009) Evoluzione cretacica di un settore della piattaforma apula da dati di sottosuolo e di affioramento (Appennino campano-molisano). Italian journal of geosciences, 128 (1). pp. 3-31. ISSN 2038-1727

[img] PDF
2009_128_3-31.pdf - Published Version
Restricted to Repository staff only

Download (17MB)
Official URL: http://www.socgeol.info/

Abstract

Dati sismici e di sottosuolo suggeriscono che le successioni carbonatiche mesozoiche affioranti in alcuni settori dell’Appennino centro-meridionale costituiscano una parte affiorante della Piattaforma Apula Interna (PAI). Sono state studiate in dettaglio alcune successioni cretaciche affioranti nei rilievi del Gruppo del Matese e del Taburno-Camposauro, confrontandole con coevi sedimenti carbonatici della unità Apula interna raggiunta in perforazione nel Campo Benevento e dal pozzo Morcone 1bis. I dati di sottosuolo evidenziano come a partire dal tardo Aptiano vengano ad individuarsi piccoli bacini o solchi intrapiattaforma, in alcuni casi fortemente subsidenti. Anche i dati raccolti in superficie documentano una tendenza simile e, confrontati con quelli del sottosuolo, permettono di riconoscere 3 fasi principali di strutturazione riferibili all’Aptiano medio, all’Aptiano superiore- Albiano e al Cenomaniano inferiore-medio. I principali lineamenti tettonici, individuatisi a seguito della prima fase di strutturazione, sono stati ripetutamente riattivati nelle fasi successive condizionando l’evoluzione paleo-ambientale dei differenti subdomini. L’analisi delle facies sia dei corpi affioranti che di quelli raggiunti nel sottosuolo mostrano trend deposizionali confrontabili e soprattutto evidenziano come, a partire dall’Aptiano medio-superiore, le aree a sedimentazione carbonatica mostrino una netta variazione: da uniformi sistemi lagunari pre-aptiani a complessi sistemi di produzione e accumulo di sedimenti, creatisi in relazione con le fasi di strutturazione tettonica. Infine, lo studio delle sezioni sismiche permette di effettuare una correlazione tra il massiccio del Matese, il pozzo Morcone 1 e il Campo di Benevento, mostrando una struttura costituita da una serie di thrust in cui i piani di scollamento portano unità più antiche (Piattaforma Apula) su terreni più giovani (Avanfossa miocenica). Un elemento di conferma di tale interpretazione è rappresentato dalla polarità temporale dei sedimenti silico-clastici cui evolvono le facies neritiche mioceniche, in un trend di annegamento passante per depositi relitti, palinsesto ed emipelagici, spostandoci dal Matese orientale verso i pozzi Morcone 1 e Benevento. Tale polarità temporale permette, infatti, di ricostruire il timing deformativo di questo settore della catena.

Item Type: Article
Additional Information: abstract anche in inglese
Uncontrolled Keywords: Cretacico, Appennino campano-molisano, Piattaforma Apula.
Subjects: 500 Scienze naturali e Matematica > 550 Scienze della Terra > 551 Geologia, Idrologia, Meteorologia > 551.1 Struttura generale e proprietà della Terra > 551.13 Crosta (Include il magma)
Depositing User: Users 66 not found.
Date Deposited: 22 Dec 2011 14:50
Last Modified: 22 Dec 2011 14:50
URI: http://eprints.bice.rm.cnr.it/id/eprint/3695

Actions (login required)

View Item View Item