Le spugne delle grotte artificiali fiorentine e la Pietraforte nell'architettura pistoiese: descrizione e ricerca delle provenienze

Sartori, Rino and Meriggi, Lorenzo (2013) Le spugne delle grotte artificiali fiorentine e la Pietraforte nell'architettura pistoiese: descrizione e ricerca delle provenienze. Bollettino ingegneri, 61 (5). pp. 20-24. ISSN 2035-2433

[img]
Preview
PDF
5-2013_Sartori-Meriggi.pdf

Download (417kB)
Official URL: http://www.bollettinoingegneri.it/articoli/SARTORI...

Abstract

Alcuni litotipi utilizzati nelle opere architettoniche spesso non risultano provenire dalle formazioni geologiche prossime al luogo della messa in opera: è il caso delle Spugne delle Grotte Artificiali in alcuni giardini fiorentini e della Pietraforte che costituisce il paramento destro del Chiesa di S. Antonio Abate a Pistoia. La mancanza di informazioni storiche precise relative alla loro provenienza ha fatto nascere il desiderio di tentare di determinare la possibile ubicazione delle cave, dato importante nel caso in cui, in futuro fosse concesso di effettuare prelievi per eventuali restauri. Le conclusioni del presente lavoro, indicano che probabilmente le Spugne delle grotte del Giardino di Boboli furono estratte dalla zona di Legri presso Calenzano (a circa 20 km a NO di Firenze), mentre la Pietraforte non deriva dalle famose cave situate a sud della città di Firenze, bensì da un piccolo affioramento in prossimità di Montemurlo a soli 12 Km dalla città di Pistoia. ABSTRACT Some of the lithotypes that are utilized in historical constructions, usually do not belong to the nearest geological formations, where the construction is built. This is the case of Spugne stone found in the artificial caves in some gardens of Florence, and the Pietraforte that forms the right side wall of S. Antonio Abate Church at Pistoia. Lack of chronological information, regarding their provenance, was the initiative to identify locations of the source quarries of these rocks. This is also important for the eventual extraction of these rocks for restorations. Conclusions of this study indicate that, probably, the Spugne of the Boboli garden in Florence, were extracted from the Legri zone at Calenzano (about 20 km NW of Florence), whereas the Pietraforte at Pistoia was not extracted from the famous quarry situated at the southern outskirts of Florence, but from the small outcrops near Montemurlo, about 12 km from Pistoia.

Item Type: Article
Uncontrolled Keywords: Spugne, Pietraforte, Grotte artificiali, paramenti esterni di chiesa pistoiese
Subjects: 600 Tecnologia - Scienze applicate > 620 Ingegneria e attivita' affini
700 Arti, Belle arti e Arti decorative > 720 Architettura (Classificare qui le opere d'insieme su Architettura, Urbanistica e Paesistica)
Depositing User: Collegio Ingegneri Toscana
Date Deposited: 29 Nov 2013 13:27
Last Modified: 29 Nov 2013 13:27
URI: http://eprints.bice.rm.cnr.it/id/eprint/7939

Actions (login required)

View Item View Item