Florio, M. (2009) Stalking e risarcimento del danno esistenziale. Alcune considerazioni alla luce delle sentenze della Corte di Cassazione a Sezioni Unite dell’11 novembre 2008. Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, 3 (1). pp. 66-71. ISSN 1971-033X
|
PDF
articolo_florio_2009-01.pdf Download (40kB) |
Abstract
Da pochi giorni è stata introdotta nell’ordinamento italiano una normativa di contrasto al fenomeno dello stalking, con l’introduzione nel codice penale dell’art. 612 bis. L’autrice ripercorre la nuova normativa a tutela della vittima di atti persecutori e le prospettive di risarcimento del danno alla persona. In particolare, si sofferma sull’analisi del risarcimento del danno esistenziale, così come esso risulta risarcibile a seguito delle importanti sentenze della Corte di Cassazione a Sezioni Unite del 2008, le quali hanno dato del danno esistenziale un criterio di analisi sistematica che d’ora in poi dovrà costituire un punto fermo per la giurisprudenza italiana.
| Item Type: | Article |
|---|---|
| Uncontrolled Keywords: | stalking victimology vittimologia existential damage danno esistenziale Italian Supreme Court Corte di Cassazione |
| Subjects: | 300 Scienze sociali |
| Depositing User: | Prof.ssa Raffaella Sette |
| Date Deposited: | 15 May 2009 |
| Last Modified: | 20 May 2010 12:02 |
| URI: | http://eprints.bice.rm.cnr.it/id/eprint/877 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |
