Ciotta, Liliana and Stracquadanio, Mariagrazia and Di Leo, S. and Formuso, C. and Pagano, I. (2011) Iter diagnostico e terapeutico delle amenorree. Giornale italiano di ostetricia e ginecologia, 33 (2). pp. 71-75. ISSN 1971-1433
|
PDF
article_(8).pdf - Published Version Download (561kB) |
Abstract
L’amenorrea è la mancanza di ciclo mestruale; bisogna tener presente, tuttavia, che esistono periodi della vita della donna nei quali tale mancanza è fisiologica, ovvero prima della pubertà, dopo la menopausa, durante la gravidanza e, per un periodo più o meno lungo, durante l’allattamento. Al di fuori di questi casi, l’amenorrea è dovuta a situazioni patologiche che causano un’alterazione delle condizioni generali, oppure a malattie dell’apparato genitale, o ancora l’amenorrea può essere causata anche da gravi traumi psichici. La persistenza di un flusso mestruale regolare richiede la presenza di un asse endocrino ipotalamo-ipofisi-ovaio integro, di una regolare responsività recettoriale dell’endometrio uterino ai segnali ormonali e una regolarità del tratto di deflusso ematico. La completa assenza o la cessazione della mestruazione, definita appunto amenorrea, richiede un’attenta valutazione e gestione. Un’accurata valutazione anamnestica e un attento esame clinico sono essenziali per agevolare la diagnosi e quindi scegliere il trattamento più indicato.La gestione terapeutica ha come target il ripristino dei cicli ovulatori e la prevenzione delle conseguenze a breve e lungo termine provocate dallo squilibrio ormonale.
Item Type: | Article |
---|---|
Uncontrolled Keywords: | Amenorree, diagnosi amenorree, terapia |
Subjects: | 600 Tecnologia - Scienze applicate > 610 Medicina e salute (Classificare qui la tecnologia dei servizi medici) > 618 Altri rami della medicina; Ginecologia e ostetricia, Pediatria, Geriatria |
Depositing User: | Matteo Viola |
Date Deposited: | 08 Aug 2013 12:56 |
Last Modified: | 08 Aug 2013 12:56 |
URI: | http://eprints.bice.rm.cnr.it/id/eprint/6515 |
Actions (login required)
View Item |