Verso un’architettura della luce: la “lucicultura” in Italia negli anni ’20

Biagini, Carlo and Fabbrini, Michelangelo (2009) Verso un’architettura della luce: la “lucicultura” in Italia negli anni ’20. bollettino ingegneri (n.8-9 ). pp. 14-20. ISSN 2035-2417

[img]
Preview
PDF
N.8-9-2009BIAGINI-FABBRINI.pdf

Download (497kB)
Official URL: http://www.bollettinoingegneri.it/

Abstract

Negli anni ’20 anche in Italia, progresso scientifico e avanzamenti tecnologici in campo illumino-tecnico sono maturi per avviare un più consapevole approccio al “progetto luce” in architettura, superando l’empirismo delle prime applicazioni. La disponibilità di nuovi apparecchi e lampade sempre più potenti ed efficienti, unita ad una approfondita conoscenza dei fattori della visione e dei fenomeni percettivi, consente di sviluppare metodologie di progettazione strettamente integrate in teoria e prassi. Agli iniziali scopi utilitaristici degli impianti di illuminazione, concepiti esclusivamente per migliorare la sicurezza stradale o il comfort degli spazi per abitare e del lavoro, si sovrappongono istanze simboliche ed evocative, giungendo ad immaginare installazioni con un effetto puramente decorativo, in continuità con le idee di illuminazione effimera dei monumenti già sviluppate nel corso dell’Ottocento. Negli ambienti scientifici e professionali il dibattito si concentra sul concetto di ”illuminazione razionale” e sulle molteplici problematiche che il progetto illumino-tecnico pone. La promozione della “cultura della luce”, o come viene definita la “lucicultura”, trova così impegnati molti tecnici e amministratori con mostre, articoli di ampia divulgazione ed esperimenti pubblici in luoghi urbani. Con tale obiettivo nasce anche in Italia un’Associazione Nazionale per lo Sviluppo dell’Illuminazione. Il presente lavoro intende approfondire proprio il passaggio dalla pratica empirica delle prime applicazioni illumino-tecniche, all’individuazione di una rigorosa sistematica progettuale basata su una “idea-luce”. Un vario repertorio di metodi per la soluzione di problemi tecnici, funzionali e scenici vengono messi a punto di volta in volta, sulla base di differenti modellazione dei fenomeni luminosi a carattere analitico, grafico, ecc.. È l’avvio di quella progressiva definizione dei fondamenti disciplinari dell’illumino-tecnica moderna, articolata nel duplice approccio del “progetto della luce per l’architettura” e del “progetto di architetture per la luce”.

Item Type: Article
Uncontrolled Keywords: Illumino-tecnica, progetto luce, monumenti, lucicultura.
Subjects: 600 Tecnologia - Scienze applicate > 620 Ingegneria e attivita' affini
700 Arti, Belle arti e Arti decorative > 720 Architettura (Classificare qui le opere d'insieme su Architettura, Urbanistica e Paesistica)
Depositing User: Collegio Ingegneri Toscana
Date Deposited: 16 Dec 2009
Last Modified: 20 May 2010 12:02
URI: http://eprints.bice.rm.cnr.it/id/eprint/1166

Actions (login required)

View Item View Item