Di Natale, Marilena and Bennici, Carmelo and Tagliavia, Marcello (2020) Attività scientifiche del progetto “Nuove Tecnologie per la Pesca Artigianale” BIO-SAFETY. Technical Report. ISMed CNR, Palermo, Italia. (Unpublished)
|
Text
Biosafety _Report[2523].pdf - Accepted Version Download (543kB) | Preview |
Abstract
Il progetto Bio-safety, finanziato attraverso la Misura 1.26 del Feamp e presentato dal C.S.R. Pesca di Trapani e per gli aspetti scientifici dall’IAMC – C.N.R. UOS di Capo Granitola, insieme alle imbarcazioni della piccola pesca costiera artigianale dell’O.P. di Trapani e delle Isole Egadi, ha avuto come scopo la creazione di un sistema di valorizzazione, tutela e supporto della piccola pesca artigianale attraverso la promozione di misure mirate al raggiungimento dei più elevati standard qualitativi e di sicurezza alimentare. In particolare, il progetto, si è incentrato sul miglioramento dello stato sanitario del prodotto ittico portando avanti una serie di attività volte al monitoraggio e al controllo dei livelli di contaminazione microbica delle superfici di lavoro e delle attrezzature usate dalle imbarcazioni della pesca artigianale. La qualità e lo stato sanitario del prodotto ittico infatti dipendono fortemente, oltre che dalle procedure di conservazione, dalla carica microbica presente inizialmente sulla superficie del prodotto. Le superfici esposte degli organismi marini sono naturalmente colonizzate da specie microbiche. Tuttavia, ad esse si possono aggiungere componenti che derivano dall’utilizzo di strumenti di pesca contaminati e/o dallo svolgimento delle successive operazioni di manipolazione in ambienti non controllati. Sugli strumenti di pesca è possibile infatti assumere che, aldilà delle componenti batteriche naturalmente associate -anche in forma di biofilm- possono aggiungersi batteri responsabili della decomposizione dei residui derivati dal pesce rimasto tra le maglie delle reti, contaminazioni di origine animale terrestre quali ratti e uccelli marini che abbondano sulle banchine dei porti dove spesso vengono deposte le attrezzature o a bordo dei pescherecci nelle fasi di fermo in porto. A questo va aggiunto che negli ambienti e sulle superfici di manipolazione si possono associare anche specie batteriche di provenienza umana.
Item Type: | Monograph (Technical Report) |
---|---|
Uncontrolled Keywords: | Batteri marini, sanificazione, attrezzi pesca |
Subjects: | 600 Tecnologia - Scienze applicate > 630 Agricoltura e tecnologie connesse > 639 Caccia, pesca, tutela delle risorse biologiche, tecnologie connesse 600 Tecnologia - Scienze applicate > 630 Agricoltura e tecnologie connesse > 639.2 Pesca commerciale, baleneria, caccia alla foca |
Depositing User: | Carmelo Bennici |
Date Deposited: | 10 Feb 2025 15:10 |
Last Modified: | 10 Feb 2025 15:10 |
URI: | http://eprints.bice.rm.cnr.it/id/eprint/21960 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |