Innovazione ed evoluzione regionale. Svelare le reti in conoscenza per riconoscere il potenziale innovativo localizzato

Vittoria, Maria Patrizia (2025) Innovazione ed evoluzione regionale. Svelare le reti in conoscenza per riconoscere il potenziale innovativo localizzato. Policy Brief, 11 . CNR-DSU, Roma.

[img]
Preview
Text
DSU PB_11_2025.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial Share Alike.

Download (2MB) | Preview
Official URL: https://www.dsu.cnr.it/policy-brief/

Abstract

Le reti in conoscenza possono essere considerate come nuove istituzioni economiche per l’analisi dei contesti innovativi. Tali istituzioni avrebbero il ruolo di organizzare i processi di creazione e diffusione dei flussi di informazioni e conoscenze tra gli attori di un contesto produttivo. A partire da questo riconoscimento, una maggiore attenzione è stata rivolta alle tecniche per il disvelamento di queste reti, alle modalità per riconoscere, al loro interno, le densità corrispondenti ai poli più dinamici nel circuito di creazione e diffusione delle conoscenze. Focalizzando l’attenzione sul contesto industriale della regione Campania, si può osservare quanto esso sia severamente esposto alle contraddizioni evidenziate dal cosiddetto paradosso dell’innovazione, ovvero da situazioni in cui al forte bisogno di innovazione, non corrisponde la pari capacità di assorbire le risorse pubbliche stanziate per ottenerla. Allo scopo di dimostrare l’importanza strategica di una diagnostica effettuata con l’analisi di rete, in questo contesto, forniremo le evidenze emerse da alcune ricerche condotte tra il 2014 e il 2024 ed indirizzate ad effettuare analisi esplorative del potenziale innovativo della regione Campania. Si vedrà che, nei settori ad alta intensità di conoscenze, come il biotecnologico o anche nelle produzioni culturali e creative, le linee di dialogo tra gli attori disegneranno griglie di rete entro le quali sarà più agevole individuare il bisogno di innovazione. Il presente policy brief intende segnalare l’importanza dell’analisi di rete con approccio strategico-evolutivo, per la definizione di politiche per l’innovazione efficaci, essendo capace di fornire uno sguardo completo sulle capacità innovative localizzate.

Item Type: Book
Additional Information: Fa parte della Collana Policy brief del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale DSU, ISSN 3034-9656, DOI:10.36134/PBDSU-2025-11
Subjects: 000 Scienza degli elaboratori - Scienze dell’informazione - Scienze archivistiche, librarie e dell'informazione documentaria – opere generali > 003 Sistemi (Classificare qui la Ricerca operativa; la teoria, l’analisi, la progettazione, l’ottimizzazione dei sistemi; i modelli (simulazione) applicati ai sistemi in modo reale > 003.2 Previsione e previsioni (classificare qui le opere interdisciplinari sulla previsione)
000 Scienza degli elaboratori - Scienze dell’informazione - Scienze archivistiche, librarie e dell'informazione documentaria – opere generali > 003 Sistemi (Classificare qui la Ricerca operativa; la teoria, l’analisi, la progettazione, l’ottimizzazione dei sistemi; i modelli (simulazione) applicati ai sistemi in modo reale > 003.3 Modelli e simulazione all’elaboratore (classificare qui l’Elaborazione dei dati e la Scienza degli elaboratori applicate ai sistemi)
300 Scienze sociali
300 Scienze sociali > 330 Economia
Depositing User: Dott.ssa Giulia Antonini
Date Deposited: 03 Mar 2025 14:57
Last Modified: 03 Mar 2025 14:57
URI: http://eprints.bice.rm.cnr.it/id/eprint/23466

Actions (login required)

View Item View Item