La ricerca sui trasporti per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti

Cascetta, Ennio and Bartolucci, Antonio and Bielli, Maurizio and Delle Site, Vincenzo and Landolfi, Olga and Festa, Demetrio (1999) La ricerca sui trasporti per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti. Consiglio nazionale delle ricerche, Progetto finalizzato ai trasporti 2. . s.n., Roma.

[img]
Preview
PDF
1_Ricerca_trasporti_rapportoCNEA-1.pdf - Published Version

Download (942kB)

Abstract

Nella prima parte di questo rapporto, dopo un'analisi del contesto di riferimento e del consumo d’energia imputabile ai trasporti, viene fornito un quadro sistematico dei possibili interventi che è possibile effettuare per ottenere significative riduzioni dei consumi e delle emissioni inquinanti, evidenziando le opportunità, ma anche i rischi che si possono incontrare in assenza di un approccio olistico che consideri le diverse componenti del sistema trasporti-territorio-economia-ambiente e le loro reciproche interazioni. In particolare è evidenziato il ruolo assolutamente non secondario degli aspetti legislativi, normativi ed economici per il governo del settore (normative su veicoli e carburanti, misure economiche e tariffarie). Successivamente si analizzano le possibilità ed i limiti connessi alla pianificazione ed alla gestione delle reti di trasporto e si evidenziano i potenziali impatti negativi che alcune azioni possono presentare, per effetto dei cicli di retroazione presenti all’interno del sistema trasporti-territorio-economia-ambiente; queste analisi sono state condotte per il trasporto delle persone a media e lunga distanza in ambito urbano e locale, nonché per il trasporto delle merci alle varie scale. Si descrivono infine i possibili contributi alla riduzione dei consumi e delle emissioni che possono derivare da miglioramenti tecnologici di veicoli, propulsori, carburanti e sistemi di controllo. Dopo un'analisi dei risultati più significativi delle ricerche condotte in Italia dal Progetto Finalizzato Trasporti 2 del CNR e dall’ENEA, si passano in rassegna le prospettive di ricerca nel campo della pianificazione e gestione dei sistemi di mobilità, delle tecnologie dei veicoli e dei propulsori, dei sistemi di controllo della marcia dei veicoli e del traffico, e dei sistemi multimodali. Dalle analisi condotte si ricava che gli obiettivi prefissi non solo sono perseguibili, ma che essi possono costituire un prezioso stimolo all’innovazione organizzativa e tecnologica in un settore che ne ha certamente bisogno. Risulta altrettanto evidente, però, che uno sforzo di ricerca così ampio e articolato deve essere coordinato in fase di progettazione, finanziamento, esecuzione e diffusione dei risultati. Sono necessari, in altri termini, meccanismi che garantiscano continuità e certezza di finanziamenti e forti capacità di direzione e accumulazione delle conoscenze. Paradossalmente, a fronte di questi bisogni, sta per concludersi l’esperienza del PFT2 del CNR e non è previsto, allo stato attuale, alcun programma che possa costituirne la continuazione. Nell’ultima parte di questo rapporto è proposto un diverso meccanismo di finanziamento della ricerca sui trasporti nel nostro Paese e la costituzione di una struttura permanente che coordini e valorizzi la ricerca nel settore.

Item Type: Book
Additional Information: In copertina: Consiglio nazionale delle ricerche, Progetto finalizzato ai trasporti 2. - Conferenza nazionale energia ambiente, Roma, 25-28 Novembre, 1998. - Composizione del Gruppo di lavoro: Prof. Ing. Ennio Cascetta Direttore PFT2 - Coordinatore Ing. Antonio Bartolucci, Ing. Maurizio Bielli, Ing. Vincenzo Delle Site, Ing. Olga Landolfi Direzione PFT2 Prof. Ing. Demetrio Festa Università della Calabria - esperto PFT2
Uncontrolled Keywords: Ricerca scientifica, trasporti, veicoli, inquinamento, consumi
Subjects: 300 Scienze sociali > 380 Commercio, comunicazioni, trasporti > 388 Trasporti, trasporti terrestri
600 Tecnologia - Scienze applicate > 620 Ingegneria e attivita' affini > 628 Ingegneria sanitaria; Urbanistica tecnica; Tecnologia della tutela ambientale
Depositing User: Isabella Florio
Date Deposited: 14 Oct 2013 08:35
Last Modified: 15 Oct 2013 14:41
URI: http://eprints.bice.rm.cnr.it/id/eprint/7328

Actions (login required)

View Item View Item